SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 80€

In montagna anche con il passeggino? Percorsi in Veneto e suggerimenti per la vacanza perfetta

Veneto: in montagna con il passeggino dove andare.

Voglia di montagna, ma sei frenata perché temi con i bimbi piccoli sia impraticabile? Ti stai sbagliando: ecco alcune mete in Veneto da percorrere anche in passeggino.

È tempo di sfatare un luogo comune radicato da sempre: che in montagna non sia possibile andarci con i bambini, specialmente quelli piccoli piccoli, che necessitano ancora del passeggino. 

La montagna può diventare la meta perfetta per delle vacanze in famiglia, in cui i tuoi bambini possono riscoprire il contatto vero e genuino con la natura, respirare aria buona e tu, nonostante la fatica di camminare e star dietro anche alla prole, puoi provare a staccare la spina, smaltendo lo stress accumulato in città. 

Certo, bisogna organizzarsi bene: non lasciare nulla al caso, calcolare bene gli orari di spostamento, soprattutto in base alle esigenze del bambino, e non credere che tutto andrà secondo i piani, proprio no! (qui abbiamo scritto un articolo con dei consigli pensati proprio per la prima vacanza tutti insieme!). 

Ma se stavi pensando di andare al fresco (no, non in galera!) quest’estate, allora armati di un buon passeggino, dotato di ogni comfort, e dai un occhio a queste mete venete, con tanti suggerimenti di cose da fare e da vedere. Sarà una vacanza super!

Altopiano dei Sette Comuni, conosciuto anche come Altopiano di Asiago

Asiago è una piccola cittadina in provincia di Vicenza, conosciuta in tutto il mondo per l’omonimo ottimo formaggio, ma anche per il meraviglioso Altopiano che la ospita, l’ Altopiano dei Sette Comuni. Questa zona è ricca di passeggiate da fare con i bambini, perfette anche per il passeggino, in quanto il dislivello è dolce e arrivare in quota è più semplice. Solo per citarne una, tra i bellissimi percorsi che ricordiamo potrai percorrere la strada del Vecchio trenino; partendo nella prossimità del palazzetto del ghiaccio di Asiago raggiungerai Canove (ma potrai proseguire) spaziando il tuo sguardo tra boschi e pascoli rigogliosi. Questa è solo una delle innumerevoli proposte, per altre meravigliose alternative contatta l’ufficio turistico di zona

Tre cime di Lavaredo

In provincia di Belluno, si trova questa meta, una delle più gettonate tra gli escursionisti di ogni età. Trovarsele davanti è uno spettacolo da mozzare il fiato. Ma anche raggiungerle te lo può spezzare, se non bene equipaggiati. Il circuito ad anello è lungo circa 10 km, con qualche pezzo davvero impegnativo per il dislivello. Se hai necessità di portare il passeggino con te (considera comunque una strada bianca), allora ti consigliamo di percorrere il primo tratto, quello che dal Rifugio Auronzo porta al Rifugio Lavaredo, dopodiché sarebbe meglio proseguire con il bambino caricato nello zaino. 

Val di Gares

Vicino a Falcade, si trova questa piccola valle, ancora poco conosciuta che però offre infinite possibilità per gite a piedi in famiglia. Le mulattiere sono ampie e percorribili con il passeggino e si aprono su distese di prati verdi, in cui sostare per un picnic, a patto di lasciare l’area incontaminata come la si era trovata. 

Sito archeologico di Mondeval in Cadore

Per una passeggiata in quota, ma con un fine anche didattico è perfetto l’itinerario che porta al sito archeologico preistorico d’alta quota più importante d’Europa. A San Vito di Cadore, il pianoro di Mondeval de Sora ospita il luogo dove fu ritrovato lo scheletro dell’ Uomo di Mondeval, oggi custodito nel Museo di Selva di Cadore. Oltre al luogo della sepoltura si può ammirare lungo il percorso anche il bellissimo panorama: i Lastoi del Formin, la Croda da Lago e il Bec de Mezodi. 

Giro delle Malghe di Caltrano

Immersi nel verde potrete decidere di percorrere questo giro ad anello su strada, quindi con il passeggino, o portando il bambino nello zaino da trekking se decidete di addentrarvi nel bosco, scegliendo tra i vari sentieri proposti. In entrambi i casi la passeggiata è piacevole e non troppo faticosa. E sicuramente durante la camminata avrete modo di soddisfare anche il vostro appetito in una delle malghe che offrono prodotti locali genuini.  

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *