Valigia per l’ospedale: quando prepararla e cosa metterci dentro
Il grande giorno del parto si avvicina, è tempo di preparare la valigia per l’ospedale con tutto l’occorrente necessario per i giorni di degenza: l’occorrente per l’igiene e i vestiti, sia per la mamma che per il neonato. Dedicarsi alla preparazione della valigia per l’ospedale con anticipo e facendo un elenco di tutto ciò che occorre, è un ottimo modo per non farsi prendere dal panico.
Quando preparare la valigia per il parto?
Non c’è una regola valida per tutte le future mamme, certo è che non bisogna farsi trovare impreparate in caso di parto prematuro, quindi intorno alla 33-34esima settimana (al settimo mese circa) sarebbe opportuno avere tutto pronto. La preparazione di tutto l’occorrente che serve alla mamma e al bambino al momento del parto, oltre che essere un momento di grande emozione per la coppia, favorisce la consapevolezza che il tanto atteso momento della nascita è alle porte. Avere la valigia pronta, e soprattutto ben organizzata tranquillizza e dà sicurezza ai futuri genitori.
Cosa mettere in valigia per il parto in ospedale?
Una cosa importante da considerare prima di scegliere l’abbigliamento da inserire in valigia, è quello di considerare che in molti ospedali le temperature degli ambienti sono alterate rispetto all’esterno, indipendentemente dalla stagione.
Ogni struttura ospedaliera fornisce generalmente una propria lista di cose necessarie al ricovero che sono abbastanza simili tra loro, sta poi a voi completare la valigia con tutto l’occorrente che vi può far sentire a proprio agio durante i giorni di degenza, senza esagerare. Una cosa che non va assolutamente lasciata a casa, è tutta la documentazione relativa alla gravidanza, oltre che tessera sanitaria e documento di identità.
Iniziamo con l’occorrente per la gestante:
- una camicia da notte per il parto, che sia preferibilmente con i bottoni davanti per agevolare il contatto pelle a pelle, e favorire il primo attacco al seno;
- abbigliamento comodo per la degenza in ospedale (in media dura circa tre giorni). Opta per camicie da notte o pigiami (sempre aperti sul davanti), e una vestaglia per quando ti alzi dal letto;
- le mutande di rete usa e getta sono molto pratiche e supportano in maniera più confortevole gli assorbenti grandi che si usano dopo il parto;
- gli assorbenti post-partum sono assorbenti specifici che aiutano a contenere le perdite abbondanti che caratterizzano i primi giorni dopo il parto;
- un cambio pulito e comodo per le dimissioni;
- asciugamani per il viso e l’igiene intima;
- calze e ciabatte da camera;
- reggiseni comodi per l’allattamento o in alternativa si possono utilizzare delle canottiere elasticizzate in cotone (alcune mamme preferiscono invece rimanere senza reggiseno);
- il cuscino per allattamento per essere comode e rilassate, e imparare la giusta posizione durante l’allattamento fin dai primi giorni;
- sacchetti per gli indumenti sporchi.
Non dimenticare di portare il caricabatterie per il cellulare, e qualche monetina per le macchinette. Evita di portare oggetti di valore e denaro contante se non quello strettamente necessario.
Occorrente da inserire in un comodo beauty per l’igiene quotidiana e la cura della mamma:
- spazzolino da denti e dentifricio;
- spazzola per capelli;
- sapone intimo delicato;
- fazzoletti per il naso;
- detergente e crema per il viso;
- qualche trucco.
Il corredino per il neonato in ospedale
Sono consigliati almeno 3-4 cambi completi che possiamo dividere in bustine separate contraddistinte con il nome del bambino. Cerchiamo di organizzare in valigia uno spazio separato per le cose dedicate al neonato, per permettere a chiunque di trovare facilmente tutto ciò che serve anche senza il nostro aiuto.
Ecco cosa occorre:
- body;
- tutine di cotone a manica lunga per tutte le stagioni (in estate è da considerare l’aria condizionata in ospedale, e la ciniglia in inverno è da evitare perché sintetica e per il riscaldamento eccessivo);
- cappellino di cotone;
- calzine (se la tutina è senza piedi);
- bavaglini;
- copertina in lana o cotone a seconda della stagione;
- mussoline mille usi (per i primi rigurgiti e non solo);
- pannolini taglia newborn;
- salviettine umidificate per il cambio;
- pasta protettiva;
- sapone neutro delicato per la pelle dei neonati;
- un asciugamano.
Per il ritorno del neonato a casa è utile avere:
- un cambio completo adatto alla temperatura esterna;
- seggiolino auto 0-12 mesi (meglio un ovetto con manico da portare direttamente in ospedale);
- sacco o copertina in lana o cotone a seconda della stagione.
Ricordati che non è necessario portare l’intero guardaroba in ospedale, è sufficiente una valigia di dimensioni ridotte che possa stare nell’armadietto dell’ospedale. A meno che tu non abbia una stanza tutta per te, ricordati che ci saranno altre mamme con cui condividere gli spazi.
E se poi dimentichi qualcosa, puoi fartela portare dal papà o da qualche parente stretto.
Tutto è pronto, non resta che aspettare il grande giorno.
Fonti:
https://www.uppa.it/valigia-borse-per-il-parto/