Primo bagnetto: come si fa?
È un momento emozionante ma anche complesso per i genitori che non sanno da che parte prendere il loro cucciolo!
Emozione ed ansia sono gli ingredienti tipici del primo bagnetto del neonato. Non vedi l’ora di vedere come reagirà all’acqua, ma allo stesso tempo te lo giri e rigiri tra le mani senza capire come tenerlo al meglio. E se scivola? E se l’acqua non ha la temperatura giusta? Lo posso fare da sola o devo aspettare il papà? C’è un orario più giusto? Tante, tantissime domande ci attanagliano. Non ti preoccupare, vai avanti nella lettura: ti aiuteremo a capire di più sul bagnetto del neonato.
Quando fare il primo bagnetto?
Prima o dopo cena? Ma soprattutto, quanto bisogna attendere dalla nascita? Non c’è un momento più adatto per iniziare a fare il bagnetto, solitamente viene consigliato attendere il distacco del moncone del cordone ombelicale prima di immergere il bebè. Il cordone infatti deve essere ben asciutto affinché si possa distaccare al meglio. Bastano una decina di giorni post nascita per eliminarlo definitivamente.
Anche l’orario non è definito: ogni famiglia ha le sue routine e le sue abitudini. Magari il papà torna tardi e la mamma preferisce aspettarlo, oppure al contrario la mattina avete un momento di calma tutto per voi e quindi vi sembra il più adatto. Spesso si sceglie di trasformare il bagnetto in un rito di fine giornata perché il calore dell’acqua rilassa e può conciliare il sonno.
La temperatura dell’acqua per il primo bagnetto
Uno dei regali che sicuramente hai ricevuto per la nascita è il termometro per misurare l’acqua del bagnetto, che dovrà essere tra i 37 e i 38 gradi. Presto saprai valutare l’acqua con il gomito, come facevano le nonne, o con la mano. È fondamentale anche la temperatura della stanza, che deve essere sui 20/22 gradi. Puoi accendere una stufetta in inverno nel bagno, spegnendola poi durante l’immersione per non creare eccessivo sbalzo.
Come si fa il bagnetto ad un neonato?
Organizzati al meglio. Dovrai avere tutto a portata di mano: il piccolo non potrà essere lasciato solo neanche un attimo, dunque ti servirà avere asciugamano, prodotti e cambi molto vicino al bagnetto. La prima volta ti sentirai una specie di acrobata, ma andrà meglio con l’allenamento!
Il primo passo è scaldare l’ambiente e preparare la vaschetta. Quando l’acqua è pronta spoglia il bebè, se ha fatto la cacca puliscilo prima con una salvezza. Come devono essere posizionate le mani? Metti la mano destra sotto la testa del piccolo e il braccio destro che sorregge il collo e la schiena. La mano sinistra terrà il culetto inizialmente, per poi essere quella utilizzata per lavare il piccolo. Puoi naturalmente alternare le mani se ti senti più comoda. Immergilo poi delicatamente. Guarda come reagisce e lentamente, con la mano libera, fai scivolare l’acqua sul cucciolo. Attenta a non versare l’acqua su occhi e bocca o a fare gesti troppo rapidi, potresti spaventarlo. Godi di ogni momento e delle coccole da fare al tuo bimbo.
Ogni quanto fare il bagnetto ad un neonato?
I neonati non si muovono granché, dunque sudano molto se sono vestiti nel modo corretto. In più vengono sciacquati tutte le volte che si sporcano il pannolino. La frequenza del bagnetto dunque è a discrezione di mamma e papà. Un paio di volte a settimana può essere sufficiente.
Credit photo: Michal Bar Haim_Unsplash