SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 80€

Sono incinta! I libri sulla maternità da non perdere

Stai per diventare mamma: quali libri leggere in maternità o gravidanza?

Hai appena scoperto di essere incinta del tuo primo figlio e sei già in panico? Tranquilla, tutto normale! Ogni futura mamma ha un momento nel quale non sa come reagire alla notizia. Seppure molto felice, ti senti pervasa da emozioni di ansia e preoccupazione, come è normale che sia. Diventare genitore è una splendida ma altrettanto complicata avventura. Prepararsi leggendo un libro, utile anche per il papà naturalmente, ti darà qualche piccola certezza in più anche se, ti avvisiamo, tutto cambierà una volta che avrai il piccolo tra le braccia! 

I testi che ti suggeriamo trattano tanti temi, dall’attesa al parto, dall’allattamento ai primi mesi del bebè. Ecco dunque i libri sulla maternità che ti suggeriamo di non perdere. 

Il linguaggio segreto dei neonati di Tracy Hogg  

Un grande classico dei genitori degli ultimi anni. Tracy Hogg era un’ostetrica specializzata in puericultura e in questo testo porta la sua esperienza in suggerimenti pratici, raccontando diversi episodi che realmente ha vissuto nell’affiancamento ad alcune famiglie alle prime armi. Interpretare il linguaggio dei piccoli è difficilissimo per un genitore e Tracy sostiene le mamme, suggerendo loro come affrontare l’esperienza. 

Che cosa aspettarsi quando si aspetta di Heidi Murkoff e Sharon Mazel  

Prima ancora di imparare a conoscere il proprio bambino, è fondamentale conoscere se stesse e i cambiamenti che il corpo affronta durante la gravidanza. Questo testo è un vero e proprio manuale, che parte dal momento del concepimento fino ai mesi che seguono la nascita del neonato. Si trovano tanti esempi e diverse risposte alle domande più classi su cosa ci si può aspettare quando si sta per diventare genitori. 

I no che aiutano a crescere di Asha Phillips  

Per un genitore imparare a dire no non è sempre semplice. Non solo perché si vorrebbe far sempre felici i propri bambini, ma perché spesso un no genera pianti, urla e crisi. Eppure alcuni no sono fondamentali per educare al meglio. Quali? Lo si scopre insieme ad Asha Philipps, che nel suo testo suddivide le informazioni in fasce di età. 

I nostri primi mille giorni di Benedetta Raspini  

Un libro dedicato all’alimentazione, che si basa su studi scientifici e scritto da una dottoressa, Benedetta Raspini. Insieme a lei si affrontano tematiche diverse per l’alimentazione sia dei bambini che della donna, partendo dal presupposto che i primi mille giorni della vita di un essere umano sono fondamentali per mettere le basi per un’esistenza sana dal punto di vista fisico e psichico. 

Besame Mucho di Carlos Gonzales

Un testo ricco d’amore, scritto da Carlos Gonzàlez, che si mette esplicitamente dalla parte del bambino, vestendo spesso i suoi panni in diverse situazioni, per difenderlo da preconcetti e superficialità. Il bambino in questo libro nasce buono, e non manipolatore come spesso viene ritenuto, e richiede rispetto, affetto e molte attenzioni. Per un’educazione piena di amore e libertà. 

Niente sesso, sono incinta! di Stefania Cecchetti

Raccoglie 137 leggende, falsi miti e verità su tutto il mondo che gravita attorno alla nascita, tra gravidanza, parto e allattamento. Per evitare di lasciarsi influenzare dai tanti pareri non richiesti che riceverete su cosa fare e cosa non fare per voi stesse e per il bambino.

L’attesa. Il percorso emotivo della gravidanza di Alberto Pellai

Ci si concentra molto sui cambiamenti del corpo, invece è fondamentale prendersi cura anche delle emozioni e del benessere a 360 gradi della mamma in attesa. In questo testo Pellai, attraverso la narrativa psicologicamente orientata, dà la possibilità di rielaborare emozioni e pensieri e di andare alla ricerca di se stessi. 

Io mi svezzo da solo, Luigi Piermarini

Prematuro rispetto alla gravidanza, ma interessantissimo per la preparazione al passaggio dal latte materno allo svezzamento. Luigi Piermarini si mette nei panni dei bambini e suggerisce come affrontare l’autosvezzamento, tra dialoghi ironici, pratici e molto interessanti. 

Da uomo a padre. Il percorso emotivo della paternità, Alberto Pellai

L’avventura della genitorialità non è solo al femminile, anzi, molti uomini sono interessati a capire di più su quello che vivranno. Ecco quindi il regalo perfetto per loro. Un altro testo di Pellai, un volume che aiuta la coppia a comprendere a livello emotivo cosa succede nella mente degli uomini quando diventano papà. Uomini che affrontano una rivoluzione dei tempi – sembra assurdo doverlo ancora dire – nel prendersi cura con tutta la loro energia dei loro bambini.  

Educare alla libertà, Maria Montessori

Anche se non siete ancora genitori, avrete sicuramente sentito parlare del Metodo Montessori. Il bimbo in questo tipo di educazione viene visto come un essere completo, la cui formazione è improntata alla libertà, sin da piccolo. Libertà di sperimentare, di provare, di esplorare. “Aiutami a fare da solo”, ecco il principio validissimo della Montessori.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *