SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 80€

Percorsi di accompagnamento alla nascita. La nascita si prepara!

Coppia di genitori in dolce attesa seduti su una panchina con le scarpette da neonato in mano.

Fino a qualche decennio fa era impensabile “prepararsi” alla nascita: questo evento era considerato naturale e spontaneo, una normale tappa del ciclo vitale.
Ma la mobilità geografica ha portato le coppie a vivere spesso distanti dalle famiglie d’origine, l’alto livello di scolarizzazione ha fatto sì che aumentasse l’età in cui si partorisce il primo figlio, l’entrata della donna nel mondo del lavoro ha portato alla diminuzione del numero di figli, l’ospedalizzazione del parto l’ha reso un evento sempre più medicalizzato e tecnologico.
Tutti questi cambiamenti hanno portato la donna alla “solitudine”: informazioni e consapevolezza riguardo gravidanza, parto e puerperio non sono più apprese in modo diretto, vivendo nella cerchia femminile e partecipando alla gestione domestica della famiglia allargata.

I corsi pre-parto: bisogni e benefici

I “corsi pre-parto” rispondono proprio ai bisogni informativi, di appoggio e condivisione dei futuri genitori; dando loro tutte le informazioni necessarie affinché prendano decisioni di salute autonome riguardo se stessi e i loro figli.
L’efficacia dei corsi è stata presa in esame da vari studi scientifici, ed è stato individuato che le donne che li frequentano:

  •  Sono a minor rischio di ricorrere a un cesareo (e di ripeterlo)
  •  Scelgono preferibilmente il luogo del parto
  •  Richiedono meno spesso l’uso di farmaci per il dolore, preferendo strategie naturali
  •  Si recano in ospedale a travaglio attivo
  •  Allattano al seno in modo esclusivo e per più tempo
  •  Sono a minor rischio di vivere disagi emotivi nel post-partum
  •  Hanno maggiori informazioni sulla contraccezione nel puerperio
  •  Smettono più facilmente di fumare e riprendono in minor misura. Inoltre la condivisione che si crea tra i genitori in attesa è sempre qualcosa di unico e magico, molto utile per avere la possibilità di confrontarsi riguardo dubbi, paure e speranze, costruendo una rete sociale di sostegno.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *