Se avete un neonato o un bambino e la notte non dorme forse questo articolo potrà esservi utile. Attenzione, non stiamo offrendo una bacchetta magica per far si che il bambino si addormenti la sera e si risvegli la mattina. Il sonno dei bambini non è continuo ed evolve nelle varie fasi dello sviluppo. Partiamo da questo presupposto senza avere la pretesa che il bambino dorma per tutta la notte e accogliendo invece i suoi bisogni fisiologici. C’è comunque qualche regola d’oro da seguire e che può essere una grandissima alleata per noi genitori (soprattutto se l’indomani la giornata lavorativa inizia presto). Leggiamo quindi assieme qualche consiglio per creare una buona routine del sonno.
Orari regolari
Assicuriamoci per quanto possibile di mantenere orari regolari per andare a letto, soprattutto nel fine settimana quando per un impegno o per l’altro tendiamo a sgarrare un po’ di più. E’ naturale che nel weekend non si possa vivere blindati in casa, ma cerchiamo per lo meno di assicurarci che il bambino dorma a sufficienza. Il sonno per i bambini, ma anche per gli adulti, è un validissimo alleato per la salute fisica e mentale.
Routine costante
Stabilite una sorta di “to do list” di tutte le abitudini da seguire prima di coricarsi. Salutate tutti i giochi (come chiusura di giornata), date un bel bacio a papà (o alla mamma se sarà papà ad accompagnare il bimbo per la notte), indossate un body e pigiamino comodi, lavate assieme i denti, ascoltate una ninna nanna o leggete una storia.
Evitare luci intense e schermi.
Per scongiurare che i bambini si riattivino proprio quando sono stanchi e si stanno rilassando e abbandonando al sonno evitiamo di utilizzare fonti di luce troppo intense nell’ambiente in cui dormiranno. Predisponiamo già prima di accompagnarli alla nanna una stanza accogliente e confortante, magari impiegando delle luci dimmerabili che creino una bella atmosfera. Non utilizziamo apparecchi elettronici compresi TV e telefonini in camera da letto. Prediligiamo qualche momento serale di gioco coinvolgendo tutti i componenti della famiglia al tanto attraente schermo televisivo.
Sì a coccole e contatto fisico
Dolci carezze, coccole un bel massaggio prima di coricarsi. Queste sono le cose che piacciono soprattutto ai più piccoli e che possono far sentire un neonato al sicuro e protetto. Il contatto tramite carezze e massaggi aiuta il rilascio di ossitona, l’ormone del benessere, dal cervello e il bambino rassicurato e rilassato potrà finalmente abbandonarsi ad una dolce nanna.
Durante il giorno
E’ importante assicurarsi che il bambino si ossigeni e svolga sufficiente attività all’aria aperta. In ogni stagione e con qualsiasi condizione meteo (o quasi) potete prevedere una passeggiata o dei momenti di gioco outdoor assieme al vostro bambino. Assicuratevi che anche i pasti seguano orari regolari e in base all’età del bambino prevedete dei sonnellini diurni.
Photo credits: Nyana Stoica_Unsplash