SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 80€

Lista nascita per il tuo bebè: come prepararla e cosa serve davvero

Quali sono i vantaggi di fare una lista nascita 

L’arrivo di un neonato in famiglia, oltre ad essere vissuto come un momento di gioia da parte dei futuri genitori, porta con sé ansie e dubbi su come accogliere in casa al meglio il bambino, perché le spese da affrontare sono molte e il tempo è poco. Ecco perché sempre più genitori decidono di preparare una lista nascita di regali programmati, pensando in anticipo e con calma alle reali esigenze che occorreranno al bebè, nel suo primo anno di vita. La lista nascita favorisce amici e parenti nella scelta del regalo giusto, evita doppioni ed oggetti inutili, e riduce di molto le spese extra.

Se poi la lista nascita viene fatta online, diventa ancora più pratica per chi acquista, e accontenta amici e parenti che vivono lontano ma che hanno il desiderio di far sentire la loro vicinanza a questo momento speciale attraverso un regalo.

Lista nascita: cosa serve davvero ad un neonato? 

In fatto di lista nascita affidarsi a negozi specializzati in fatto di bebè è una garanzia. Permette di farsi guidare nella scelta di tutto quello che occorre alla nuova famiglia allargata, includendo nella lista quelli che sono i cosiddetti oggetti irrinunciabili: dai capi di vestiario alla biancheria, agli elettrodomestici, ai giochi, biberon, lettini, passeggini…, eviteremo così di portarci a casa l’intero negozio. Il suggerimento è quello di stilare una lista nascita variegata che contempli oggetti utili ma anche cose più disimpegnate, come giocattoli o vestitini sfiziosi per accontentare tutti i gusti delle persone che vorranno farci un regalo. Sappiate fin da subito che inevitabilmente ci saranno acquisti che useremo meno di quanto si era immaginato, e oggetti che invece diventeranno fondamentali nella routine di tutti i giorni.

Iniziamo dall’abbigliamento e alla biancheria per il neonato:

  • body di cotone a manica corta o lunga a seconda della stagione. In particolare, i body a kimono con i bottoni a pressione sono ancora più pratici da far indossare al neonato;
  • tutine in cotone, cotone felpato o ciniglia anche queste da scegliere a seconda della stagione. A voi la scelta di inserire in lista le tutine con i piedini o quelle senza;
  • calzone, nel caso in cui si scelgano tutine senza piedi;
  • felpe e golfini;
  • bavaglini;
  • cappellini di cotone per la nascita, vengono spesso indossati già in ospedale;
  • lenzuola per la culla;
  • lenzuola per la carrozzina;
  • copertina per la carrozzina;
  • copertina per la culla;
  • copri fasciatoio in spugna;
  • mussoline;
  • accappatoio a triangolo.

Si passa poi alle attrezzature e agli accessori per il neonato:

  • carrozzina e passeggino;
  • seggiolino auto nel caso in cui non si sia optato per il trio come passeggino;
  • culla;
  • culla portatile per chi viaggia molto;
  • fascia portabebè;
  • seggiolone;
  • fasciatoio;
  • sdraietta;
  • vaschetta per il bagno;
  • termometro per il bagnetto.

Ci sono poi i prodotti per l’igiene e la beauty care del neonato:

  • detergenti corpo e capelli delicati;
  • salviette umidificate;
  • crema o olio idratanti;
  • crema cambio pannolino;
  • spazzola;
  • forbicina stondata.

Per l’allattamento gli accessori cambieranno se si tratta di un allattamento artificiale o al seno:

  • ciuccio;
  • biberon;
  • sterilizzatore per ciucci e biberon;
  • cuscino allattamento.

In ultimo rimangono i giocattoli e agli accessori “coccola” per il bebè:

  • giostrina da appendere alla culla;
  • sonaglio per la carrozzina;
  • doudou.

Ricordati che non è necessario inserire nella lista nascita tutto quello che ti abbiamo suggerito, perché molte esigenze variano da famiglia a famiglia a seconda dello stile di vita, e molte esigenze non sono prevedibili perché dipendono dal futuro nascituro. Potrai quindi decidere di aggiornare la lista nascita anche nei primi mesi di vita del bambino se necessario, o nel caso in cui ci si accorge di aver dimenticato qualcosa di irrinunciabile.

Ora non resta che comunicare ad amici e parenti la nostra lista nascita, ma come farlo?

Lista nascita: come condividerla con amici e parenti

Fino a qualche anno fa la lista nascita non era molto di moda, oggi invece è ormai diventata una consuetudine in fatto di bebè per la sua praticità e comodità; ecco perché condividere la lista nascita con amici e parenti non sarà motivo di imbarazzo per i futuri genitori, che potranno decidere come condividerla. Attraverso modalità più o meno creative e fantasiose, e utilizzando sistemi di invio immediati come l’uso di mail, sms o WhatsApp. Anche un semplice passaparola sarà un modo veloce ed efficace per raggiungere tutti!

Fonti: 

https://www.uppa.it/lista-nascita-bisogni-bambino/

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *