SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 80€

I migliori podcast del momento

Podcast con protagoniste donne.

Storie, interviste, memorie e riflessioni da ascoltare per mamme senza tempo 

Racconti noir, lezioni di storia, diari femminili e poesie da ascoltare tutte d’un fiato. I podcast sono la soluzione ideale per mamme che non hanno tempo ma cercano informazione e intrattenimento nelle brevi pause tra un impegno quotidiano e l’altro. Tutti comunque, durante la giornata, abbiamo tanti tempi morti che vorremmo impiegare in modo intelligente, per esempio durante gli spostamenti per andare al lavoro, nelle sale d’attesa dei medici o recentemente mentre facciamo la fila per un test per il Covid. I podcast, dunque, aprono nuovi ed inesplorati mondi nella routine di tutti i giorni. Storie da ascoltare a portata di clic. 

Dai più recenti ai più popolari, ecco i migliori podcast da ascoltare. 

Polvere 

Il 9 maggio 1997 la studentessa Marta Russo venne uccisa mentre camminava in un cortile della Sapienza. Dopo ventitré anni, l’inchiesta di Cecilia Sala Chiara Lalli ricostruisce le indagini, le prove, le testimonianze, il processo. Polvere è il podcast di 8 puntate su uno dei misteri più oscuri della storia italiana. Se iniziate ad ascoltarlo non riuscirete a fermarvi al primo episodio. 

Disponibile su Huffpost, Spotify, Apple Podcasts e Google Podcasts

Rivoluzione Smart Working 

La nuova frontiera del lavoro in tempi di crisi ma non solo. Rivoluzione Smart Working è il podcast che si interessa alla nuova modalità di lavoro che ci ha messo tutti alla prova. Dario Vignali, imprenditore digitale e fondatore della community Marketers, vi condurrà in questo percorso di ricerca e scoperta tra produttività, crescita personale ed efficacia. In ognuna delle dieci puntate, Vignali mette a fuoco un aspetto del lavoro agile con un esperto del settore. Lo smart working vi sembrerà molto più affascinante di quanto pensiate. 

Disponibile su Audible 

Carla – Una ragazza del Novecento 

Carla è la storia di un quaderno ritrovato che ripercorre la vita, quella di una ragazza nata nel 1923 che ha raccolto le sue memorie in un racconto lucido, intenso e commovente, ma anche pieno di umorismo. Carla – Una ragazza del Novecento è il podcast scritto e raccontato da Sara Poma che ricostruisce la storia di una donna, sua nonna, attraverso le pagine del suo diario. Sullo sfondo l’Italia del dopoguerra che attraversava cambiamenti epocali. 

Disponibile su Spotify 

Muschio selvaggio 

Muschio Selvaggio è il podcast di Fedez e Luis Sal, youtuber e video maker, dedicato a temi di cultura e società con ospiti diversi ad ogni puntata. MMA, fede, Pokémon e transessualità sono gli argomenti degli ultimi episodi del podcast caratterizzato da momenti di approfondimento, serietà, gioco e imprevedibilità. Fedez e Luis Sal vi assicurano un’ora di chiacchiere a ruota libera. 

The Essential e Actually

Sono due podcast creati da Will, la nuova piattaforma di informazione nativa digitale che racconta l’attualità economica, politica e sociale. The Essential racconta ogni giorno, in cinque minuti, l’essenziale per capire l’attualità. Actually, invece, è un podcast rivolto ai grandi cambiamenti che stanno stravolgendo il mondo, attraverso le voci e le storie di chi questo cambiamento lo sta vivendo da dentro. 

Disponibili su Spreaker, Apple Podcasts

Gettoni di Poesia 

Gettoni di Poesia sono le storie dei poeti raccontate attraverso le note biografiche che si intrecciano ai loro versi. DaAntonia PozziaWilliam Carlos Williams, la poesia risuonerà come parte stessa di un’intera esistenza e non più materiale inerte e separato dalla vita come quelle parole studiate, o meglio subìte, a scuola. Gettoni di Poesia è una rubrica di Susanna Tartaro, che si può riascoltare in podcast, e che vi farà scoprire un poeta diverso per ogni cinque gettoni, dal lunedì al venerdì. I gettoni poetici saranno disponibili sul sito all’inizio di ogni settimana, così da poter essere ascoltati uno alla volta o tutti insieme. Ciascun gettone sarà corredato dal testo della puntata e dai suggerimenti bibliografici per approfondire e per conoscere le fonti.

Disponibile sul sito di Rai Radio 3 e sulla App Rai PlayRadio

Veleno 

Veleno è un podcast di sette puntate che racconta una storia sparita dalle cronache dei giornali. Vent’anni fa, in provincia di Modena, sedici bambini tra i comuni di Massa Finalese e Mirandola furono allontanati per sempre dalle loro famiglie, accusati di far parte di una setta di satanisti pedofili. L’inchiesta di Pablo Trincia ricostruisce il caso dei “Diavoli della bassa modenese”, che ha sconvolto l’Italia verso la fine degli anni ’90. Veleno è dunque il nome del podcast, realizzato per la Repubblica da Pablo Trincia e Alessia Rafanelli, che ha avuto grande successo, tanto da diventare ora anche un libro. 

Disponibile su la Repubblica, Spotify, Audiocast, Apple Podcasts 

Ricciotto 

Ricciotto è uno dei primi podcast dedicati alla critica cinematografica che ormai ha superato le 400 puntate. Un paio di volte a settimana Aldo Fresia, Federica Bordin e Matteo Scandolin parlano di cinema con competenza e simpatia. Ogni mese ospitano Nanni Cobretti e la sua rubrica Missione di giustizia, oltre a diversi esperti che intervengono a seconda dell’argomento. Ascolterete analisi ragionate, pareri spassionati e chiacchiere tra amici che condividono la stessa passione per la settima arte.

Disponibile su Querty 

Bistory 

Bistory è un bisturi che indaga il lato b della storia, piena di personaggi potenti e carismatici, riemersi dall’oblio o dalla leggenda dopo una fine incredibile. Idoli cruenti, amanti disperati, utopisti condannati, folli creatori di bellezza in un racconto pieno di verità e immaginazione, alla ricerca di quella pagina dimenticata, dove è la storia a scrivere le storie. Bistory, dunque, è una raccolta di racconti in parole, musica e misteri, ideati e narrati da Andrea W. Castellanza e diretti e prodotti da Sebastian Paolo Righi per NeverWasRadio. Inoltre, troverete contributi speciali sulla nuova serie Bistory, online ogni martedì dal 26 giugno 2018. 

Disponbile su NeverWasRadio

#100cosebelle

Se siete stanchi del pessimismo che giornali, telegiornali e programmi televisivi trasmettono, ascoltate #100cosebelle, il divertente podcast che tenta di trovare dieci aspetti positivi su dieci argomenti diversi. Appuntamenti combinati, coinquilini molesti, Lunedì mattina, La chat delle mamme e Sindrome premestruale sono solo alcuni dei titoli dei podcast che vi faranno ridere dei più banali momenti quotidiani. #100cosebelle è un ardente invito a guardare il lato positivo delle cose, con Anna Polgatti e Andrea Ciraolo.

Disponibile su Le Officine

Daily Cogito 

Per chi ama svegliarsi pensando oppure pensare per svegliarsi, Daily Cogito è l’appuntamento da non perdere ogni mattina alle 7. Il podcast quotidiano del divulgatore Rick DuFer tratta di attualità, politica, cultura e tante altre cose, ma sempre con un punto di vista alternativo. DuFer si serve spesso della filosofia per indagare l’attualità senza preoccuparsi di esporre ragionamenti complessi e opinioni impopolari nel “tentativo di combattere la zombificazione”, come dice lui stesso. E se vi piace lo stile di Rick DuFer potreste seguire anche la sua nuova avventura, Rassegnato Stampa, mezz’ora di lettura e commento delle principali notizie provenienti dai maggiori quotidiani italiani dal lunedì al venerdì alle 12. 

Daily Cogito è disponibile su Spreaker e Spotify; Rassegnato Stampa su Twitch

Morgana 

“Sono io l’uomo ricco, storie di donne che non hanno avuto bisogno di sposare un uomo con i soldi”, recita così il sottotitolo di Morgana, il podcast di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, in testa alle classifiche fin dal primo episodio. È un podcast sulle donne fuori dagli schemi, controcorrente, strane, pericolose, esagerate, stronze, a modo loro tutte diverse e difficili da collocare. Donne che con le proprie vite e il proprio lavoro hanno contribuito o contribuiscono a colmare il gender gap proprio partendo dalla possibilità e capacità di gestire in autonomia il proprio denaro. Pearl de Vere, Helena Rubinstein, Chiara Lubich, Oprah Winfrey sono le donne protagoniste degli ultimi podcast che aprono irresistibili mondi in cui naufragare.

Disponibile su Apple Podcasts, Spotify e Google Podcasts

Caffè Design 

Giuliano, Nanni e Riccardo, ogni lunedì, parlano di “design, marketing, innovazione, futuro e altri milioni di cose fiche”. Caffè Design è il podcast di tre amici comici che vi faranno incuriosire ad argomenti a cui di solito non avete mai pensato. L’ultimo episodio per esempio tratta del “pazzesco redesign della mappa metropolitana di New York, il Movimento Grandi Minuti, i pacchi di pasta sbagliati, Facebook Dating e un sacco di altre cose magiche che non sapevi”. Design da ridere. 

Disponibile su Apple Podcasts, Spotify e Google Podcasts

Ti mando la posizione 

Ti mando la posizione è un viaggio che parte da un indirizzo per raccontare una storia. Il podcast di Matteo Franza, Daniele De Bernardin e Gian Mario Bachetti svelano le storie che si nascondono dietro ad alcuni degli indirizzi più iconici del mondo. Quante volte un posto vi ha ispirato racconti bizzarri e viaggi della mente? Bene, ecco il modo per fare un imprevedibile giro del mondo pur stando fermi a casa vostra.

Disponibile su Spotify, Apple Podcasts, Spreaker, Castbox, Deezer, Google Podcasts

Wired Future

La tecnologia sta continuando a cambiare il mondo che ci circonda. Ecco come, nel podcast di Wired, creato in collaborazione con Edison. Dalle smart cities alla rete 5G, la mini-serie di Wired Future affronta i vantaggi, le sfide e le insidie che ci riserva il futuro. Per chi vuole capire il mondo che stiamo vivendo e quello che verrà. 

Disponibile su Wired 

Mis(s)conosciute

La letteratura e le donne sono le passioni che hanno in comune Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio, autrici, video producer e social media manager della Rai. Una “s” messa tra parentesi racconta il senso del loro podcast che vuole puntare i riflettori sulle parole di scrittrici non troppo note dell’universo letterario contemporaneo. Le tre ragazze aprono, dunque, quello sconosciuto angolo dell’immaginaria biblioteca della letteratura femminile per riscoprire insieme le Mis(s)conosciute autrici di storie, racconti, drammi e romanzi. Perdetevi con loro tra pagine segrete e pensieri dimenticati di donne che vale la pena di scoprire. 

Disponibile su Spreaker

Equalitalk 

È il podcast di Irene Facheris nato per parlare di argomenti complessi in modo semplice. Ogni stagione ha un tema principale e una co-conduzione ad hoc. L’ultima si chiama Coming out e tratterà della cultura LGBTQ+ con la rapper Mc Nill. Per coming out si intende il momento in cui una persona decide di dire al mondo “io sono così” e deriva dal modo di dire “coming out of the closet”. I coming out sono tutti diversi non solo perché sono diverse le persone che li fanno, ma anche perché sono diverse quelle che li ascoltano. Ogni coming out è una storia, il racconto di un pezzo di viaggio unico, un incontro tra chi ha bisogno di dire e chi ha voglia di ascoltare. Queste sono 12 storie che volevano uscire dall’armadio, ora non resta che starle a sentire.

Disponibile su Audible

Cara Marie Curie…

La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio rievoca uno stato d’animo o una preziosa testimonianza che ci ha lasciato la grande scienziata polacca. La storia di Marie Curie si lascia poi contaminare dall’arte, il cinema, la musica, l’attualità e la quotidianità nel suggestivo podcast di Greison.  

Disponibile su Audible 

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *