SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 80€

Carezze sole e luna, il massaggio al neonato

Massaggio sole e luna per il neonato. Scopri i benefici.

Il massaggio è un momento di profondo contatto per genitori e figli. Il massaggio è una danza a due.

I benefici fisici ed emotivi legati alla pratica del massaggio sono numerosi, scopriamoli assieme!

Nel bambino il tocco induce rilassamento: riduce gli ormoni dello stress, diminuisce l’ipersensibilità e l’iperattività, normalizza il tono muscolare e aiuta il ritmo sonno-veglia.
Stimola lo sviluppo muscolare e la crescita, aiutando il bambino nel creare la propria percezione corporea e creando connessioni neuronali. Un piccolo esempio: quando i neonati iniziano a fare le prove di strisciamento e gattonamento, capita che portino correttamente un bracco in avanti per appoggiare la manina a terra, mentre l’altro braccio resta “indietro” allineato lungo il corpo; in questo caso l’adulto anziché prendere il braccio e spostarlo, può provare semplicemente ad accarezzarlo. Il tocco fa sentire al bimbo che esiste anche quella parte del suo corpo, e spesso lo sposta autonomamente.

Il massaggio dà sollievo in caso di disagi intestinali (gas, stitichezza, crampi digestivi), eccesso di muco, ipersensibilità al tocco, tensione fisica e psicologica, fastidi da dentizione.
Aiuta l’interazione favorendo la relazione anche con altri bimbi, il massaggio può essere infatti un’attività da fare assieme a fratelli e sorelle maggiori per renderli partecipi nell’accudimento del nuovo arrivato in famiglia, dando loro la percezione dell’intensità e della lentezza del tocco giuste per il piccolino.

Il massaggio attiva i sensi, trasmette amore pazienza ed empatia, permette il contatto precoce con entrambi i genitori (ad esempio quando alcuni papà hanno timore nel prendere in braccio il bambino, cambiare un pannolino o in generale manipolarlo).

Per gli adulti il corso di massaggio al neonato è occasione di incontro con altri genitori, è un momento che va a riequilibrare la produzione ormonale donando rilassamento e riducendo le espressioni della depressione post-partum. La “danza a due” che si crea durante la sequenza migliora autostima e fiducia nelle proprie capacità genitoriali, vivendo un tempo esclusivo di qualità a volte difficile da trovare a causa delle nostre vite frenetiche. Aiuta a comprendere meglio i bisogni del bimbo, leggendo i suoi segnali e le sue reazioni.

Ci sono dei benefici anche per la società: i bambini massaggiati sono in migliori condizioni di salute e questo riduce gli interventi sanitari; uno studio ha dimostrato che i bimbi nati pre-termine se massaggiati hanno una crescita più veloce e una stabilizzazione della temperatura corporea e dei livelli di glicemia migliore rispetto ai neonati non massaggiati.

Inoltre, scopo della sequenza è anche la diffusione del concetto di tocco positivo, rispettoso ed empatico per diminuire i casi di abuso e violenza; prima di andare a massaggiare una parte del corpo del bambino lo si avvisa verbalmente di ciò che si sta per fare, si cerca il suo sguardo e si inizia sempre con un tocco gentile e fermo per leggere le sue reazioni e capire se è disponibile.

Il massaggio neonato è anche un’idea regalo per neo-genitori, in una società dominata dal consumismo, perché non donare un’esperienza di vita?

Essere cullati, accarezzati, massaggiati, toccati, sono tutti nutrimenti indispensabili ai bambini come le vitamine, le proteine e i sali minerali. Dott. Frederick Leboyer

Articolo scritto da Ostetrica Sally Parolin

Crediti immagine di copertina: Danijel Durkovic, Unsplash

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *