Bim-Bau è il primo il primo servizio professionale di educazione cinofila in Italia per la famiglia, altamente specializzato nella relazione cane-bambino. Nonostante Bim-Bau sia una realtà molto recente è il risultato di un percorso personale e professionale della sua fondatrice Laura Guerra durato per molti anni. Un percorso raggiunto quasi naturalmente ma allo stesso tempo fortemente voluto, che unisce quelle che da sempre sono le passioni di Laura: i bambini e l’insegnamento (Laura è insegnante di scuola primaria specializzata nell’insegnamento a bambini con disabilità e disturbi dello spettro autistico) e la passione per i cani che l’ha portata a diventare educatrice cinofila.
Bim-Bau: a chi si rivolgono i servizi proposti
Bim-Bau opera principalmente in due macro contesti famigliari. Il primo è costituto dalle famiglie in cui vive già un amico a quattro zampe ed è in arrivo un neonato. Le domande e i timori dei futuri genitori riguardanti la reazione del loro fido all’arrivo del bebè sono molteplici e comprensive. E’ giusto pertanto informarsi per tempo su quali siano i comportamenti da adottare per far sì che il nuovo contesto sia vissuto serenamente da tutti evitando spiacevoli incidenti e disagi.
Il secondo ambito in cui opera Bim-Bau è la famiglia con uno o più bambini piccoli che decide di adottare un amico a quattro zampe. L’ideale in questo caso sarebbe coinvolgere Bim-Bau già nella fase di scelta del nostro amico peloso, per individuare quale animale può essere più adatto alla famiglia in cui sarà inserito.
Come opera Bim-Bau
Bim-Bau propone sia servizi online che servizi a domicilio. La consulenza online è solitamente molto richiesta dalle famiglie in cui sta per arrivare un bebè, mentre le famiglie con bambini che adottano un cucciolo spesso preferiscono un percorso a domicilio (o presso la sede di Bim-Bau) 100% personalizzabile a seconda delle esigenze di grandi, piccini e amici pelosi! L’approccio di Bim-Bau non è esclusivamente focalizzato sul cane. Si tratta invece, e questo è uno dei suoi grandi punti di forza, di un approccio sistemico che coinvolge tutta la famiglia. Alla parola addestramento si sostituisce quindi la parola “Relazione”in un percorso che vede tutti protagonisti. In concreto Laura parte dall’osservazione dello stile di vita del cane, l’osservazione della famiglia, dell’ambiente in cui vivono e del comportamento del cane. Sono molteplici gli aspetti di cui Bim-Bau in concreto si occupa (ad esempio la distribuzione degli spazi domestici, la gestione del guinzaglio in passeggiata) ecc ecc. Nel rapporto specifico tra cane e bambino l’importante è sempre considerare un’educazione reciproca e improntata sull’apprendimento tramite divertimento.
Le novità di Bim-Bau del 2021 e gli auspici per il 2022
Negli ultimi mesi Bim-Bau ci ha tenuto compagnia con tantissime novità rivolte alle famiglie in dolce attesa o con bambini piccoli. Per la futura mamma e papà Laura ha realizzato un video corso per affrontare l’arrivo di un bambino se in casa è già presente un cane.
Per le famiglie con bambini che accoglieranno un amico a 4 zampe Laura ha realizzato un meraviglioso libro illustrato e super intuitivo che il bambino può scoprire anche in autonomia. In questo libro ad immagini sono illustrati in maniera chiara e semplice quali sono i comportamenti che il nostro cucciolo potrebbe non gradire e quali invece gli scateneranno un gran sorriso!
Con l’arrivo del 2022 Laura invece si auspica di poter dare ampio spazio a quello che definiremo il grandissimo valore aggiunto del suo percorso. Il connubio tra la sua professione di educatrice dell’infanzia e cinofila. La sua attenzione sarà quindi focalizzata nell’aiutare tutte quelle famiglie con bambini con bisogni educativi speciali attraverso la realizzazione di percorsi mirati che favoriscano una corretta interazione tra cane e bambino e valorizzino le potenzialità di entrambi.
Perchè Bim-Bau ci piace
Entusiasmo, attenzione, sensibilità e passione sono gli ingredienti irrinunciabili che Laura impiega per curare il suo lavoro. L’approccio ludico che mai trascura rispetto e consapevolezza, è poi l’aspetto che amiamo della sua proposta. Una proposta che certamente può essere utilissima anche per tante famiglie che non hanno un amico a quattro zampe ma che vogliono aiutare i loro bambini a gestire la paura nei confronti dei cani. A tal proposito il 2022 vedrà Laura impegnata in numerosi progetti negli asili e nelle scuole.