SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 80€

Arriva un fratellino: 5 libri e 5 consigli per i genitori

libri per bambini sui fratelli

L’arrivo del secondogenito è un momento di pura gioia, ma anche di qualche ansia: come fare a far accettare la new entry al figlio maggiore? Ecco qualche consiglio e qualche lettura mirata 

Sei rimasta incinta del secondo figlio: gioia immensa, la famiglia si allarga e anche il pancione, che comincia a diventare evidente e a crescere a dismisura. Il tuo primogenito inizia a fare le prime domande e a realizzare che qualcuno di nuovo arriverà a stravolgere gli equilibri familiari. Come fare a spiegargli che è in arrivo un fratellino? Ecco qualche consiglio pratico, ma soprattutto le letture da fare insieme per far sì che il passaggio sia il meno traumatico possibile e che quando arriverà il fratellino, sia ben preparato alla novità. 

Comunicate insieme la lieta notizia

Non aspettare di partorire per rendere noto al tuo primogenito che non sarà più figlio unico: i bambini capiscono più di quanto possiamo immaginare. Sin dall’inizio della gravidanza, parlategliene insieme, con delicatezza e calma, senza far riferimento a frasi come: “Sarà il tuo compagno di giochi”, perché quantomeno nei primi mesi di vita, non sarà così e questi potrebbe creare delle false aspettative. Coinvolgetelo nella scelta del nome, fategli vedere le foto della vostra ecografia: fatelo sentire parte attiva e gioiosa del cambiamento. 

Non troppi cambiamenti insieme

Fate in modo, se possibile, che un eventuale inserimento del bambino al nido o all’asilo, non coincida con la nascita del secondogenito. Il piccolo deve già metabolizzare l’importante cambiamento dell’arrivo del fratellino, che comporta uno stravolgimento non solo emotivo, ma magari anche dei suoi spazi vitali (come una cameretta con un secondo lettino, per esempio). L’inserimento all’asilo lo vivrebbe come un ulteriore distacco o motivo di abbandono. 

Preparatelo al parto

Comunicategli che dovrai trascorrere qualche giorno in ospedale, dove però starai bene e tanti dottori si prenderanno cura di te e del fratellino. Lasciategli dei post it, da leggere con il papà, in cui gli comunichi il tuo affetto, e se possibile, cercate di portarlo all’ospedale a farti visita per vedere con i suoi occhi che va tutto bene. 

Fatelo sentire importante

Appena a casa, sarà inevitabile che si senta un po’ messo da parte: le attenzioni giocoforza saranno rivolte al neonato. Cercate di farlo sentire importante, coinvolgetelo nelle attività che fate con il secondogenito (dall’allattamento al cambio del pannolino), appena potete abbracciatelo, giocate con lui: è fondamentale che non avverta il più piccolo come una minaccia al suo piccolo mondo. 

Non arrabbiatevi con lui

Avrà degli atteggiamenti regressivi: capricci, pipì a letto, pianti e strilli… È il suo modo per richiamare la vostra attenzione. Non sgridatelo, né sovraccaricatelo di responsabilità o colpe che non ha, ma anzi abbracciatelo e spiegategli che lo capite se si sente così, ma è solo una fase di passaggio, finché il fratellino non diventa grande. 

I libri

È in arrivo un fratellino

Mamma Gufo aspetta un gufetto e ha deposto un ovetto. Ma Piccolo Gufo non è d’accordo: che bisogno c’è di un altro gufetto quando c’è già lui? Ma se dentro l’uovo ci fosse un pinguino o un coccodrillo? Dalle immagini colorate e dettagliate, è perfetto a partire dai 3 anni. 

Lupetto diventa fratello maggiore

Mamma e papà Lupo hanno una lieta notizia: presto Lupetto diventerà fratello maggiore. E se questo piccolo lupo gli ruberà le attenzioni di mamma e papà? Ideale per spiegare l’arrivo di un neonato in famiglia, a partire dai 3 anni. 

Alice sorella maggiore

Una delicata storia illustrata, in cui mentre la mamma allatta il piccolo Nino, Alice ascolta le sue storie e sorride al fratellino. 

Un fratellino o una sorellina per Tommy

Tommy sta per diventare fratello maggiore, ma non ne è molto convinto: a che gli serve un altro bambino, se c’è già lui?Tommy ha tante domande per mamma e papà perché è molto curioso. Il libro giusto per rispondere alle curiosità del tuo bambino, a partire dai 3 anni. 

Benvenuto fratellino, benvenuta sorellina 

Questo invece è un manuale per i genitori, che si stanno preparando all’arrivo del secondogenito: tanti spunti e consigli per dissipare ogni dubbio e vivere l’attesa con serenità.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *